![](https://unipegasobologna.it/images/2023/04/corsi_laurea_dettaglio_1.png)
Laurea triennale in Filosofia ed Etica
![Logo Sede Pegaso](/assets/site/custom/img/ateneo/1.gif)
Iscrizioni
Sempre aperte
Laurea
Triennale
Classe
L-5
Durata
3 anni
CFU
180
Cosa vuoi sapere?
Il Corso di Laurea Triennale in Filosofia ed Etica si struttura intorno a un nucleo forte e ampio di discipline filosofiche e si apre ai rapporti con altri settori della cultura umanistica e del pensiero scientifico.
![](https://unipegasobologna.it/images/2023/04/Icon-feather-target.png)
Obiettivi formativi
Il corso di studi in Filosofia ed etica si struttura intorno a un nucleo forte e ampio di discipline filosofiche e si apre ai rapporti con altri settori della cultura umanistica e del pensiero scientifico.
Il corso fornisce inoltre le competenze trasversali e metacognitive utili per le professioni della comunicazione, dell'editoria, della gestione dei processi culturali e delle risorse umane.
![](https://unipegasobologna.it/images/2023/04/Icon-feather-briefcase.png)
Sbocchi occupazionali
Secondo il Rapporto del WEF – FUTURE OF JOBS 2020, "sempre di più i laureati in filosofia e in materie umanistiche saranno ricercati da grandi aziende. Centrale sarà il ruolo delle Risorse Umane, l'accompagnamento personale, il life-long-learning e la responsabilità sociale d'impresa legata al personale". In risposta a tale richiesta, sentita nel mondo del lavoro, il corso di laurea in FILOSOFIA ED ETICA mira a formare le seguenti figure professionali:
- Operatore di comunicazione interna di azienda
- Redattore ed editor di testi
- Addetto ai servizi di gestione delle risorse umane
- Intervistatori e rilevatori professionali
- Insegnanti nella formazione professionale
![](https://unipegasobologna.it/images/2023/04/Icon-feather-book-open.png)
Metodologia di studio
Alla ricezione della documentazione cartacea da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l'avvenuta immatricolazione e comunicate all'utente le credenziali (username e password) per l'accesso alla piattaforma e-learning. Ricevute le credenziali, per accedere alla piattaforma sarà necessario inserire i campi username e password nella sezione Accedi Area Studenti Pegaso presente sul sito www.unipegasobologna.it.
La Metodologia Didattica dell'Università Digitale Pegaso prevede l'utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Quest'ultimo, infatti, dispone:
- delle videolezioni disponibili 24h su 24 e rivedibili in modalità infinita;
- delle dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
- delle slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente;
- dei test di autovalutazione per la verifica dello stato di apprendimento.
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L'attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.
![](https://unipegasobologna.it/images/2023/04/Icon-feather-check-circle.png)
Conoscenze e abilità richieste per l'accesso
Per l'ammissione al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado, o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, e di un'adeguata preparazione iniziale.
In particolare si richiede una buona cultura generale supportata da un adeguata conoscenza della lingua italiana, il possesso di conoscenze di base di carattere storico-sociale e conoscenze di base di natura linguistica.
![](https://unipegasobologna.it/images/2023/04/Icon-material-attach-money.png)
Costi, iscrizione e agevolazioni economiche
Il costo della retta è di € 3.400,00. Per gli studenti diversamente abili e per quelli iscritti ad una delle associazioni, sindacati o enti convenzionati con l'Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche. Il pagamento può essere effettuato online in modalità e-commerce o a mezzo bonifico bancario.
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell'anno, senza alcun costo aggiuntivo. Puoi iscriverti con una semplice e sicura procedura online, in alternativa potrai recarti presso uno dei nostri centri d'orientamento in Italia o direttamente in sede per farti assistere nella procedura d'iscrizione che avrai scelto.
![](https://unipegasobologna.it/images/2023/04/Icon-ionic-md-school.png)
L-5 - Piano di studi - Statutario
Anno | Insegnamento | Codice | CFU |
---|---|---|---|
1 | Filosofia della scienza | M-FIL/02 | 6 |
1 | Etica delle professioni | M-FIL/03 | 9 |
1 | Letteratura italiana | L-FIL-LET/10 | 9 |
1 | Storia moderna | M-STO/02 | 9 |
1 | Didattica e pedagogia speciale | M-PED/03 | 6 |
1 | Pedagogia generale | M-PED/01 | 9 |
1 | Storia della filosofia I | M-FIL/06 | 9 |
2 | Letteratura italiana contemporanea | L-FIL-LET/11 | 9 |
2 | Storia contemporanea | M-STO/04 | 9 |
2 | Etica ed economia | M-FIL/03 | 9 |
2 | Filosofia e teoria dei linguaggi | M-FIL/05 | 9 |
2 | Storia della filosofia II | M-FIL/06 | 9 |
2 | Pianificazione dei media nelle strategie d'impresa | SPS/08 | 9 |
2 | Insegnamento a scelta | 6 | |
3 | Storia economica | SECS-P/12 | 9 |
3 | Metodologia della ricerca educativa | M-PED/04 | 12 |
3 | Storia della pedagogia | M-PED/02 | 9 |
3 | Filosofia teoretica | M-FIL/01 | 12 |
3 | Insegnamento a scelta | 9 | |
3 | Abilita' informatiche e telematiche | INF/01 | 3 |
3 | Per la conoscenza di almeno una lingua straniera | 3 | |
3 | Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | L-FIL-LET/10 | 3 |
3 | Prova Finale | 3 |
Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|
Lingua e letteratura latina | L-FIL-LET/04 | 6 |
Linguistica generale | L-LIN/01 | 6 |
Filosofia della religione | M-FIL/01 | 6 |
![](https://unipegasobologna.it/images/2023/09/Icon-ionic-md-school_6.png)
L-5 - Piano di studi - Indirizzo Filosofia e Scienze Psicologiche
Anno | Insegnamento | Codice | CFU |
---|---|---|---|
1 | Filosofia della scienza | M-FIL/02 | 6 |
1 | Etica delle professioni | M-FIL/03 | 9 |
1 | Letteratura italiana | L-FIL-LET/10 | 9 |
1 | Storia moderna | M-STO/02 | 9 |
1 | Didattica e pedagogia speciale | M-PED/03 | 6 |
1 | Psicologia dello sviluppo | M-PSI/04 | 9 |
1 | Storia della filosofia I | M-FIL/06 | 9 |
2 | Letteratura italiana contemporanea | L-FIL-LET/11 | 9 |
2 | Storia contemporanea | M-STO/04 | 9 |
2 | Etica ed economia | M-FIL/03 | 9 |
2 | Filosofia e teoria dei linguaggi | M-FIL/05 | 9 |
2 | Storia della filosofia II | M-FIL/06 | 9 |
2 | Pianificazione dei media nelle strategie d'impresa | SPS/08 | 9 |
2 | Insegnamento a scelta | 6 | |
3 | Storia economica | SECS-P/12 | 9 |
3 | Metodologia della ricerca educativa | M-PED/04 | 12 |
3 | Psicologia generale | M-PSI/01 | 9 |
3 | Filosofia teoretica | M-FIL/01 | 12 |
3 | Insegnamento a scelta | 9 | |
3 | Abilita' informatiche e telematiche | INF/01 | 3 |
3 | Per la conoscenza di almeno una lingua straniera | 3 | |
3 | Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | L-FIL-LET/10 | 3 |
3 | Prova Finale | 3 |
Insegnamento | Codice | CFU |
---|---|---|
Lingua e letteratura latina |
L-FIL-LET/04 |
6 |
Linguistica generale |
L-LIN/01 |
6 |
Filosofia della religione |
M-FIL/01 |
6 |